NOVITA’ DALLA LETTERATURA – A cura di: dott. Giuseppe Trisolino
NESSUN BENEFICIO DALL'INTEGRAZIONE QUOTIDIANA DI OMEGA-3 E VITAMINA D PER LA PREVENZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE VITAL RHYTHM STUDY
NESSUN BENEFICIO DALL'INTEGRAZIONE QUOTIDIANA DI OMEGA-3 E VITAMINA D PER LA PREVENZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE VITAL RHYTHM STUDY
INDICI DI LABORATORIO E RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
Inibitori SGLT2 nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta: meta-analisi degli studi EMPEROR-Reduced e DAPA-HF Giuseppe Trisolino – Spec. in Cardiologia, Segretario Regionale ANCE Emilia Romagna Nonostante l'accelerazione dei progressi nell'identificazione nuove opzioni terapeutiche per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), i pazienti continuano a presentare elevati rischi residui
Effetto delle statine sulla pressione arteriosa Dr. Giuseppe Trisolino, Specialista in Cardiologia - Segretario Regionale ANCE, Emilia-Romagna Ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa frequentemente coesistono rappresentando un severo fattore di rischio combinato. Le statine oltre al loro noto effetto ipolipemizzante hanno molti effetti cosiddetti pleiotropici, quali il miglioramento della disfunzione endoteliale, l'incremento della biodisponibilità di ossido nitrico, l'azione
Inibitore del recettore P2Y12 nella popolazione anziana con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST (NSTE-ACS) Giuseppe Trisolino – Spec. in Cardiologia, Segretario Regionale ANCE Emilia Romagna Le linee guida ESC (1) raccomandano l’inibizione piastrinica con ticagrelor o prasugrel nei pazienti dopo una sindrome coronarica acuta (ACS). Tuttavia, vi sono pochi dati sull'inibizione piastrinica
Lettera_a_Commissione-Salute_Conferenza_Regioni_e_PA_12.06.2020
E' deceduto il 28 Novembre scorso Pasquale Vittorio Santoro , gia' Presidente ANCE. Era nato il 6 luglio 1928. Ospedaliero dal 1956 al 1964 Universitario dal 1960 al 1965 Cardiologo Specialista Ambulatoriale dal 1972 al 1998 Primario di Medicina Interna nella Casa di Cura San Giuseppe negli anni 80. Vice-Direttore della Casa di Cura
Cari Amici Soci dell'ANCE-Cardiologia del Territorio, E' con vivo piacere che formulo a Voi ed alle Vostre Famiglie i miei più affettuosi e sentiti Auguri di un Buon Natale e di un Sereno Anno Nuovo. E' presto per fare consuntivi, ma Vi informo che, dalla mia recente nomina a Presidente della nostra Società, il Consiglio
L’obiettivo terapeutico migliore dovrebbe stabilire i criteri cronologici ottimali di un intervento farmacologico. Seguendo l’attività biologica delle cellule precisi ritmi circadiani, esistono ore del giorno più o meno idonee alla somministrazione di farmaci specifici. Alcuni farmaci possono essere più efficaci se assunti in certe ore perché devono avere un effetto proprio nell'ora in cui