Non-O blood groups associated with higher risk of heart attack

Non-O blood groups associated with higher risk of heart attack
Cardiovasc J Afr. 2017 May-Jun; 28(3): 195.

Secondo una ricerca presentata all’Heart Failure 2017 e al 4° Congresso mondiale sull’Insufficienza Cardiaca il gruppo sanguigno diverso da O, ovvero A, B e AB, è associato ad un rischio incrementato di infarto del 9 %. Lo dimostra una meta-analisi che ha interessato studi prospettici che hanno messo in relazione i gruppi sanguigni O e non O con l’incidenza di eventi cardiovascolari (infarto del miocardio, la malattia coronarica, l’insufficienza cardiaca e la mortalità cardiovascolare). Lo studio ha incluso oltre un 1.3 milioni di soggetti provenienti da 11 studi prospettici. Gli eventi cardiovascolari sono stati complessivamente 23.154. I ricercatori hanno analizzato l’associazione tra il gruppo sanguigno e tutti gli eventi coronarici, gli eventi cardiovascolari combinati e gli eventi coronarici fatali. L’analisi di tutti gli eventi coronarici ha mostrato che l’1,5 % di persone con un gruppo non-O e l’1,4 % di persone con un gruppo O ha avuto un evento coronarico. La odds ratio (OR) per tutti gli eventi coronarici era significativamente maggiore nel gruppo non O, pari a 1,09 (IC 95% di 1,06-1,13). L’analisi di eventi cardiovascolari combinati mostrava la presenza di un evento nel gruppo non-O del 2,5 % e del 2,3 % nel un gruppo O. L’OR per gli eventi cardiovascolari combinati era significativamente più elevato nei portatori del gruppo sanguigno non-O, a 1.09 (95% IC 1.06-1.11). Nessuna differenza significativa, in termini di eventi coronarici fatali, tra il gruppo O e non O. In conclusione, lo studio mostra che il gruppo saguigno non-O è associato a un aumento del rischio di eventi coronarici del 9% e un rischio aumentato del 9% degli eventi cardiovascolari, in particolare dell’infarto miocardico. Non chiariti i meccanismi che possono spiegare questo rischio. Gli autori ipotizzano che il rischio più elevato di eventi cardiovascolari nei portatori del gruppo sanguigno non-O potrebbe essere dovuto a maggiori concentrazioni di fattore di von Willebrand, fattore della coagulazione, che è stata associato ad eventi trombotici. I soggetti con gruppo sanguigno non-O, in particolare quelli con gruppo A, secondo lo studio, avevano ipercolesterolemia più elevata e anche la galectina-3, una proteina legata all’infiammazione e a peggiori outcomes clinici in pazienti con insufficienza cardiaca, è risultata più alta nel gruppo non-O. Sono ovviamente necessari ulteriori studi per verificare il valore di questi dati sul maggiore rischio cardiovascolare nei portatori di gruppo sanguigno A, B e AB anche per poter individuare se alcuni gruppi possono trarre beneficio da trattamenti preventivi.
A cura di Giuseppe Trisolino

 

Rubriche

European Journal of Internal Medicine

Earlier Prediction of Cardiovascular Risk with Epicardial Fat Assessment Giuseppe Calcaterra (a), Ron T. Vargheseb, (c), Maurizio Baroni (d), Alessandro Capucci (e), Fabio Angeli (f, g), Gianluca Iacobellis (b), Paolo Verdecchia (h), a Former Professor of Pediatric...