IL TELEMONITORAGGIO COME PARTE INTEGRANTE DEI GESTIONE PERCORSI DI CURA POST-SCA ( LO STUDIO TELE-ACS)

Giuseppe Strano
Cardiologo Specialista Ambulatoriale c/o ASL Brindisi
Segretario Provinciale ANCE, Brindisi

Scarica articolo

La Sindrome Coronarica Acuta (SCA) rappresenta un evento cardiovascolare grave associato a significativa morbilità e mortalità. La valutazione dei tassi di mortalità e riospedalizzazione post- dimissione assume un ruolo cruciale per ottimizzare le strategie di gestione e migliorare i profili di outcome nei pazienti affetti. Globalmente la mortalità nei pazienti dimessi dopo una SCA è di circa il 7% entro un mese dalla dimissione ospedaliera: tale dato sottolinea l’urgenza di implementare interventi efficaci di prevenzione secondaria volti a ridurre il rischio di eventi avversi in questa popolazione vulnerabile. Un altro dato importante è rappresentato dalle elevate percentuali di riammissione ospedaliera nei pazienti con SCA: fino al 25% di questi individui va incontro ad un nuovo ricovero entro breve tempo dalla dimissione. È importante sottolineare che quasi la metà (circa il 47%) delle riammissioni non è direttamente correlata a nuovi eventi cardiaci, bensì attribuibile spesso a dolore toracico di natura non cardiaca. Tuttavia, tale condizione rappresenta comunque un campanello d’allarme che richiede un’attenta valutazione diagnostica e un approccio terapeutico adeguato. I dati sopradescritti evidenziano la necessità di rafforzare le strategie di follow-up e presa in carico post-dimissione per i pazienti con SCA. Lo studio TELE-ACS, pubblicato su J Am Coll Cardiol. Apr 06, 2024, è un importante contributo alla crescente letteratura sull’efficacia del telemonitoraggio per migliorare gli outcome nei pazienti con malattie cardiovascolari. Lo studio conferma i benefici osservati in precedenti ricerche, dimostrando che il telemonitoraggio domiciliare con un protocollo basato su ECG a 12 derivazioni, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno e valutazione clinica a distanza, può ridurre gli accessi in Pronto Soccorso e i ricoveri ospedalieri non programmati e migliorare gli outcome clinici nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare dopo sindrome coronarica acuta. Lo studio TELE-ACS si distingue per il suo rigoroso disegno randomizzato e controllato, che rafforza la validità dei risultati chiave come la riduzione dei ricoveri ospedalieri non programmati. Il telemonitoraggio, infatti, ha portato a una significativa riduzione dei ricoveri ospedalieri non programmati a 6 mesi (HR 0,24, p < 0,001) e a 9 mesi (HR 0,35, p < 0,001) rispetto al gruppo di cure standard. Questo risultato suggerisce che il telemonitoraggio può aiutare a dirimere efficacemente e rapidamente tra “falsi allarmi” e una reale instabilizzazione del quadro clinico, facilitando interventi tempestivi e, allo stesso tempo, prevenendo ricoveri ospedalieri inappropriati. Altro risultato significativo del telemonitoraggio è l’aver determinato un minor numero di accessi al P ronto Soccorso sia a 6 mesi (p < 0,001) che a 9 mesi (p=0,02) rispetto al gruppo di cure standard. Questo dato evidenzia la capacità del telemonitoraggio di ridurre l’utilizzo delle risorse sanitarie dell’urgenza, alleviando la pressione sui dipartimenti di pronto soccorso e migliorando la qualità di vita dei pazienti. Infine, il monitoraggio impatta positivamente sugli outcome clinici riportando una minore incidenza di infarto miocardico e un minor tasso di rivascolarizzazione coronarica percutanea. Questi risultati suggeriscono che il telemonitoraggio può migliorare l’aderenza terapeutica e la gestione complessiva dei pazienti post-SCA, contribuendo a prevenire eventi cardiovascolari gravi. Lo studio TELE-ACS ha implicazioni significative per la pratica clinica e la gestione dei pazienti con SCA ad alto rischio. I risultati dimostrano che il telemonitoraggio domiciliare può essere un intervento efficace per ridurre i ricoveri ospedalieri non programmati, migliorare i risultati clinici e ridurre l’utilizzo delle risorse sanitarie. L’implementazione del telemonitoraggio come parte integrante dei percorsi di cura post-SCA potrebbe, infatti, migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti, ridurre i costi sanitari, ridurre la pressione sui sistemi sanitari già sovraccarichi. Nonostante i risultati promettenti, lo studio TELE- ACS presenta, però, alcune limitazioni che richiedono ulteriori ricerche. Lo studio ha reclutato principalmente uomini, quindi non è possibile estendere i risultati ad una popolazione comprendente il genere femminile; ha incluso solo pazienti in possesso di smartphone, limitando la possibilità di generalizzare i risultati ad una popolazione più ampia; ha, infine, il gruppo di telemonitoraggio, ricevuto un elevato livello di supporto da parte del team di ricerca sia in termini di educazione del paziente che di reperibilità (un cardiologo era a disposizione per ogni chiamata telefonica da parte dei pazienti entro 15 minuti), cosa che potrebbe essere difficile da replicare nella pratica clinica routinaria. In conclusione, lo studio TELE-ACS fornisce solide prove a sostegno dell’efficacia del telemonitoraggio domiciliare per migliorare i risultati nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare dopo SCA. L’implementazione del telemonitoraggio come parte integrante dei percorsi di cura post- SCA potrebbe migliorare la qualità dell’assistenza, ridurre i costi sanitari e migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’efficacia del telemonitoraggio in popolazioni più ampie ed eterogenee e per sviluppare modelli di telemonitoraggio sostenibili e applicabili nella pratica clinica routinaria.

Rubriche

European Journal of Internal Medicine

Earlier Prediction of Cardiovascular Risk with Epicardial Fat Assessment Giuseppe Calcaterra (a), Ron T. Vargheseb, (c), Maurizio Baroni (d), Alessandro Capucci (e), Fabio Angeli (f, g), Gianluca Iacobellis (b), Paolo Verdecchia (h), a Former Professor of Pediatric...