PROVIDER E.C.M. ANCE CARDIOLOGIA ITALIANA DEL TERRITORIO
Id. EVENTO: 1244 /443687
Ore formative: 6
Crediti formativi: 6
L’evento è rivolto alla professione:
– MEDICO HIRURGO
Discipline:
– ANGIOLOGIA
– CARDIOCHIRURGIA
– CARDIOLOGIA
– MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
– ENDOCRINOLOGIA
– GERIATRIA
– MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
– MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
– MEDICINA GENERALE
– MEDICINA INTERNA
Razionale Scientifico
Le amiloidosi, malattie multisistemiche, dovute all’accumulo di sostanza amiloide in vari organi come cuore, reni, apparato gastrointestinale, fegato, cute, nervi periferici e occhi, sono oggi non più così rare ma invalidanti e spesso fatali. L’ “amiloidosi cardiaca”, in particolare, è caratterizzata da incrementato spessore delle pareti dei ventricoli, che diventano più rigide, con conseguente riduzione dell’efficienza contrattile ed alterazione del rilasciamento, infiltrazione delle valvole cardiache e del sistema di conduzione.
In questo Corso numerosi esperti dell’argomento approfondiranno vari aspetti: dal sospetto alla diagnosi, nella I Sessione, nella quale si parlerà dell’ epidemiologia dell’ amiloidosi cardiaca, della clinica, delle modificazioni elettrocardiografiche ed ecocardiografiche, di come confermare la diagnosi di amiloidosi cardiaca da transtiretina e di come stratificarne la prognosi. Confrontandoci con il Neurologo, scopriremo le tante facce della neuropatia periferica ed autonomica nella amiloidosi da Transtiretina, ed infine, parleremo delle strategie di ottimizzazione della diagnosi precoce di amiloidosi con l’Intelligenza Artificiale.
La II Sessione sarà dedicata alla terapia farmacologica, elettrica e chirurgica. Nella III Sessione si darà la possibilità ai partecipanti di presentare casi clinici reali, risolvendo dubbi e perplessità con l’aiuto di Esperti. Infine l’importanza dell’organizzazione in Rete verrà presentata in una Lettura.