Le patologie cardiache si dividono, sommariamente, in due ambiti: i casi acuti e quelli cronici. Nella prima fattispecie, vista l’urgenza con cui è necessario intervenire, le strutture di riferimento sono necessariamente i Pronto Soccorso degli ospedali; quando i problemi cardiaci sono invece cronici, e i pazienti devono seguire lunghe terapie sotto osservazione medica, è fondamentale la rete dei professionisti in grado di aiutare. Un’associazione di riferimento, in questo settore, è l’Ance: SaluteSanità è andata a incontrare il suo presidente.
Video intervista Presidente Ance
Rubriche
Iscrizione A.N.C.E. – Cardiologia Italiana del Territorio: SEZIONE REGISTRO UNICO NAZIONALE TERZO SETTORE
(rep. n. 142031, CF 94013530483) nella sezione Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, art 22 Iscrizione A.N.C.E. - CARDIOLOGIA ITALIANA DEL TERRITORIO? (rep. n. 142031, CF 94013530483) nella sezione Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, art 22 del D....
UTILITA’ DEL TRATTAMENTO CON ACIDO BEMPEDOICO IN PREVENZIONE SECONDARIA
Antonio CascielloResponsabile dell’U.O. di Cardiologia della Casa di Cura Tortorella di SalernoCoordinatore Docente Area Cardiologia FOMS – Scuola di Alta Formazione Medico Scientifica (accr. Reg. Campania) Scarica articolo Nell’ultimo decennio, il grande fermento...
La sostituzione della valvola polmonare
Dalla diagnosi alla terapia Responsabile Scientifico: Massimo Chessa (Milano) ON LINE dal 5 Dicembre 2024 fino al 4 Dicembre 2025...