Linee Guida ESC sulla Prevenzione Cardiovascolare nella pratica clinica

linee-guida-europee-su-prevenzione-cardiovascolare-nella-pratica-clinica.

 

Le linee guida 2016 rispetto alle precedenti del 2012 presentano delle novità:

 

-una strategia per gli individui ad alto rischio che incoraggi l’adozione di uno stile di vita sano, includendo la dieta, l’attività fisica, la cessazione del fumo, l’eliminazione dell’abuso di alcool;

-una strategia combinata attraverso l’adozione e la promozione di misure di salute pubblica, da una parte, e di interventi preventivi personalizzati per pazienti con specifiche malattie come la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco cronico, la coronaropatia, la malattia crebrovascolare e quella arteriosa periferica, dall’altra;

-promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita salutare in tutti i setting ed in tutti i gruppi di popolazione, a cominciare dai bambini;

-maggiore enfasi è stata posta sui marker di rischio CV nei giovani, negli anziani, nelle donne e nelle minoranze etniche.

-infine è indicato come monitorare le attività preventive e gli outcome.

Giuseppina De Benedittis

Linee guida

Le 4 Nuove Linee Guida ESC 2018

Sono state presentate a Monaco in occasione dell'ultimo Congresso ESC, 25-29 Agosto 2018, e sono scaricabili anche dal sito www.escardio.org/guidelines: 1)Per la diagnosi ed il management della sincope 2)Per il management dell’ipertensione arteriosa 3)Per il...

Linee Guida ESC per il trattamento delle valvulopatie

Linee Guida ESC per il trattamento delle Valvulopatie In queste Linee Guida viene esaltato il ruolo dell’Heart Team, formato da cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, geriatri, ecocardiografisti, radiologi, per assicurare al paziente complesso, fragile...