Linee Guida ESC per il trattamento delle valvulopatie

Linee Guida ESC per il trattamento delle Valvulopatie In queste Linee Guida viene esaltato il ruolo dell’Heart Team, formato da cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, geriatri, ecocardiografisti, radiologi, per assicurare al paziente complesso, fragile l’ottimale trattamento.
La TAVI dovrebbe essere considerata per quei pazienti con alto rischio chirurgico per vari motivi come aorta a porcellana o probabile mismatch paziente/protesi.
Gli ormoni natriuretici possono essere l’aiuto nello stratificare il rischio dei pazienti con stenosi aortica, che possono beneficiare della sostituzione valvolare.
Alla fine di ogni capitolo c’è un sommario dei punti chiave con il livello di evidenza e bisognerebbe focalizzare l’attenzione sulla Classe I , perché si tratta di indicazioni valide per tutti i pazienti e la Classe III, perché viene indicato ciò che è da evitare.

Dott.ssa Giuseppina De Benedittis

Linee guida

Le 4 Nuove Linee Guida ESC 2018

Sono state presentate a Monaco in occasione dell'ultimo Congresso ESC, 25-29 Agosto 2018, e sono scaricabili anche dal sito www.escardio.org/guidelines: 1)Per la diagnosi ed il management della sincope 2)Per il management dell’ipertensione arteriosa 3)Per il...

Linee Guida ESC AMI-STEMI 2017

Linee Guida ESC AMI-STEMI 2017 Rispetto alle precedenti, pubblicate nel 2012, l’accesso radiale per la PTCA è passato dalla classe di raccomandazione IIa a I, così come l’uso di stent medicati rispetti ai metallici. La completa rivascolarizzazione in pazienti con...