Linee Guida ESC AMI-STEMI 2017

Linee Guida ESC AMI-STEMI 2017
Rispetto alle precedenti, pubblicate nel 2012, l’accesso radiale per la PTCA è passato dalla classe di raccomandazione IIa a I, così come l’uso di stent medicati rispetti ai metallici.
La completa rivascolarizzazione in pazienti con malattia multivasale è passata dalla classe III alla IIa, perché ci sono stati trials che hanno dimostrato che riduce gli interventi ripetuti. Quale sia il momento ottimale, durante l’angioplastica primaria o dopo, non è ancora stato, però, chiarito.
Sono stati eliminati tutti i termini che riguardano i tempi dopo la diagnosi di IMA-STEMI ma non sono ancora noti il ritardo della PTCA primaria oltre il quale non ci sono benefici ed il momento in cui si dovrebbe fare subito la fibrinolisi invece della PTCA.
Ulteriori ricerche cliniche e precliniche sarebbero necessarie per individuare altre terapie oltre alla PTCA primaria, che riducano l’estensione del danno miocardico irreversibile, uno dei maggiori predittori di prognosi a lungo termine come scompenso cardiaco e mortalità.
Dott.ssa Giuseppina De Benedittis

Linee guida

Le 4 Nuove Linee Guida ESC 2018

Sono state presentate a Monaco in occasione dell'ultimo Congresso ESC, 25-29 Agosto 2018, e sono scaricabili anche dal sito www.escardio.org/guidelines: 1)Per la diagnosi ed il management della sincope 2)Per il management dell’ipertensione arteriosa 3)Per il...

Linee Guida ESC per il trattamento delle valvulopatie

Linee Guida ESC per il trattamento delle Valvulopatie In queste Linee Guida viene esaltato il ruolo dell’Heart Team, formato da cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, geriatri, ecocardiografisti, radiologi, per assicurare al paziente complesso, fragile...