Effetti della pressione arteriosa sistolica e diastolica sugli eventi cardiovascolari
prof. Renato Nami, Docente FR di Cardiologia, Università degli Studi di Siena
Gli Autori di questo articolo apparso recentemente sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine (1) hanno studiato la relazione esistente tra la pressione arteriosa sistolica e diastolica di pazienti ambulatoriali e gli eventi cardiovascolari. Questo rapporto rimane ancora poco chiaro ed è stato complicato dalle Linee guida recentemente riviste con due diverse soglie (LG Europee ≥140 / 90 mm Hg e LG USA ≥130 / 80 mm Hg) per il trattamento dell’ipertensione arteriosa.
A tale scopo, utilizzando i dati di 1,3 milioni di adulti in una popolazione ambulatoriale generale, è stata eseguita un’analisi Cox multivariata di sopravvivenza per determinare l’effetto della ipertensione sistolica e diastolica su un endpoint combinato di infarto miocardico, ictus ischemico o ictus emorragico per un periodo di 8 anni. L’analisi è stata condotta considerando, come variabili dipendenti, le caratteristiche demografiche e le varie patologie coesistenti.
I valori dell’ipertensione sistolica e diastolica hanno predetto ciascuno indipendentemente gli eventi avversi. Nei modelli di sopravvivenza, un carico continuo di ipertensione sistolica (≥140 mm Hg; rapporto di rischio per unità di aumento del punteggio z, 1,18; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 1,17 a 1,18) e ipertensione diastolica (≥90 mm Hg; rapporto di rischio per unità di aumento del punteggio z, 1,06; IC 95%, da 1,06 a 1,07) ha predetto indipendentemente l’ endpoint combinato. Risultati simili sono stati osservati con la soglia inferiore di ipertensione arteriosa (≥130 / 80 mm Hg) e con pressione arteriosa sistolica e diastolica utilizzate come predittori di rischio cardiovascolare senza soglie di ipertensione arteriosa . È stata osservata una relazione della curva J tra pressione arteriosa diastolica ed eventi che è stata spiegata almeno in parte dall’età e da altre variabili co-variate e da un maggiore effetto dell’ipertensione sistolica tra le persone nel quartile più basso della pressione arteriosa diastolica.
CONCLUSIONI
Sebbene l’aumento della pressione arteriosa sistolica abbia avuto un effetto maggiore sugli eventi, sia l’ipertensione arteriosa sistolica sia quella diastolica hanno influenzato indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, indipendentemente dalla definizione di ipertensione (≥140 / 90 mm Hg o ≥130 / 80 mm Hg).
Bibliografia
- Flint AC, Conell C, Ren X et al. Effect of Systolic and Diastolic Blood Pressure on Cardiovascular Outcomes. N Engl J Med 2019;381:243-251.