NOVITA’ DALLA LETTERATURA – A cura di: dott. Giuseppe Trisolino
DIGOSSINA VS BISOPROLOLO PER IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA NELL F.A. EFFETTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA RATE-AF TRIAL
DIGOSSINA VS BISOPROLOLO PER IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA NELL F.A. EFFETTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA RATE-AF TRIAL
ANNO 2020 EVENTI RIDOTTI MA TANTE NOVITA' PER L'ANCE
NESSUN BENEFICIO DALL'INTEGRAZIONE QUOTIDIANA DI OMEGA-3 E VITAMINA D PER LA PREVENZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE VITAL RHYTHM STUDY
ERRORI IN CARDIOLOGIA
SINDROME DI BRUGADA - MODELLO PREDITTIVO DI RISCHIO DI SD IN PREVENZIONE PRIMARIA
INDICI DI LABORATORIO E RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
UNA PILLOLA PER TRATTARLI TUTTI Giuseppe Trisolino – Spec. in Cardiologia, Segretario Regionale ANCE Emilia Romagna L’efficacia delle statine, degli antipertensivi e degli antiaggreganti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CV) è stata ampiamente dimostrata in numerosi trial randomizzati. Tuttavia la mancanza di una sistematica implementazione di queste strategie di provata efficacia, la complessità del
Calcio coronarico per la gestione personalizzata del rischio: una seconda possibilità per l'aspirina in prevenzione primaria? Giuseppe Trisolino – Spec. in Cardiologia, Segretario Regionale ANCE Emilia Romagna Il ruolo dell’aspirina (ASA) nella prevenzione secondaria delle malattie cerebro-cardiovascolari è ormai acclarato da tempo. L'uso quotidiano del trattamento con ASA a basso dosaggio per la prevenzione primaria
Effetto delle statine sulla pressione arteriosa Dr. Giuseppe Trisolino, Specialista in Cardiologia - Segretario Regionale ANCE, Emilia-Romagna Ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa frequentemente coesistono rappresentando un severo fattore di rischio combinato. Le statine oltre al loro noto effetto ipolipemizzante hanno molti effetti cosiddetti pleiotropici, quali il miglioramento della disfunzione endoteliale, l'incremento della biodisponibilità di ossido nitrico, l'azione
Regressione della placca coronarica osservata con Icosapent Ethyl - EVORATE trial Giuseppe Trisolino – Spec. in Cardiologia, Segretario Regionale ANCE Emilia Romagna Le statine si sono dimostrate, in modo ormai consolidato, molto efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare (CV) e nel rallentare la progressione dell'aterosclerosi. Il rischio CV, tuttavia, rimane elevato nei pazienti con malattia